Adolescenza

  • Problematiche adolescenziali

    Sofferenza emotiva; Pensieri e gesti autolesivi; Dipendenze dai mezzi tecnologici; Disagio rispetto al proprio corpo; Incertezze riguardo la propria identità sessuale

  • Valutazione e analisi di intervento delle sinergie/disarmonie nel rapporto fra minore ed ambiente

    Difficoltà relazionali: conflitti con i coetanei, conflitti con gli insegnanti, conflitti con i genitori; Problematiche di tipo scolastico: abbandono scolastico, scarsa motivazione per lo studio, ansia da prestazione scolastica

  • Potenziamento delle attitudini, motivazioni, interessi

    in funzione delle scelte scolastiche e professionali

Come si svolgono gli incontri

Lo strumento principale da me utilizzato negli incontri è il colloquio clinico psicologico.

I colloqui si svolgono con il massimo rispetto della privacy, in un atmosfera accogliente, non giudicante e vengono strutturati in modo specifico, sulla base delle richieste ed esigenze del cliente.

Ogni incontro ha una durata di 55 minuti con cadenza settimanale, in un orario concordato con il cliente.

“I due grandi problemi dell’adolescenza sono:
trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi”

Bruno Bettelheim
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.