Chi è lo psicologo online?
Lo psicologo online è un professionista qualificato che offre le proprie attività di consulenza online avvalendosi dei più moderni mezzi di comunicazione via web. Personalmente trovo questo mezzo molto utile in quanto in linea con la società odierna e con i nuovi contesti che dobbiamo imparare ad abitare.

L’intervento psicologico online può avvenire tramite:
1. Skype (un programma Gratuito di facile installazione) è molto comodo, e versatile e quindi adattabile ad ogni tipo di esigenza. In quanto è possibile utilizzarlo come voce, o come voce e video consulenza online.
2. Telefono, è un servizio molto comodo, che permette di entrare in contatto facilmente e sviluppare una relazione terapeutica efficace.
3. WhatsApp, un servizio di messaggistica istantanea che permette di usare le video chiamate.

Consulenza psicologica online:
Cos’è e quali sono i vantaggi?
che incontra le esigenze di una domanda in crescita offrendo molteplici vantaggi.
Di seguito un elenco di alcuni dei benefici che caratterizzano i servizi di consulenza psicologica a distanza:

hanno tempi più brevi tra la prenotazione e l’erogazione del servizio (può essere possibile effettuare una consulenza in giornata);

permettono una riduzione dei costi e dei tempi di spostamento. Un colloquio può essere svolto ovunque e in qualunque momento, in uffcio, a casa, al parco, in macchina, ecc… ;

diminuiscono le resistenze favorendo l’espressione delle problematiche personali;

consentono una maggiore flessibilità nella scelta degli orari;

consentono una continuità del percorso anche durante i viaggi o vacanze;
Come la pensa
L’ordine Nazionale degli
Psicologi?
Di seguito riporto i dieci punti salienti che l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha emanato affinché possa essere tutelata la professionalità degli stessi psicologi, ma anche per salvaguardare e proteggere gli utenti.
I dati raccolti dalla ricerca commissionata dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) confermano che il fenomeno delle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza si sta manifestando in Italia con caratteristiche tipiche del contesto informatico, ossia mobilità, rapidità e novità. Comincia ad essere oggetto di sperimentazione, osservazione e ricerca per una serie di ragioni che interessano non solo la scienza psicologica, ma l’esercizio stesso della professione.
• I principi etici e le norme del Codice Deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza (cfr. art 1 del Codice Deontologico). Tali principi e norme debbono essere esplicitati attraverso documenti presenti sul sito o sulla piattaforma del professionista che eroga la prestazione.
• Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza consente interventi di ehealt di carattere psicologico. Tali contesti applicativi, per la complessità e la specificità che li caratterizza, richiedono al professionista la disponibilità di tecnologie adeguate e il possesso di particolari competenze nel loro uso.
• Lo psicologo che si serve di tecnologie elettroniche per la comunicazione a distanza è tenuto a utilizzare sistemi hardware e software che prevedano efficienti sistemi di protezione dei dati.
• Lo psicologo che si avvale di tali tecnologie deve fornire informazioni appropriate sulla propria identità, iscrizione all’Ordine, titoli professionali, indirizzo di Posta Elettronica Certificata e gli estremi della polizza di R.C. professionale.
• Nell’ambito delle prestazioni on line, lo psicologo di norma identifica l’utente, acquisisce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e il consenso informato riguardo alle prestazioni offerte.
• Nell’ambito delle attività cliniche (quali la psicoterapia, la psicodiagnosi…) l’instaurazione di un rapporto diretto, di persona, è condizione indispensabile per un eventuale successivo utilizzo dei dispositivi di comunicazione a distanza.
• Per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le norme previste dalla normativa vigente.
• Lo psicologo che offre prestazioni via Internet comunica al proprio Ordine l’indirizzo web presso il quale svolge tale attività, la tipologia di strumentazione software e la tipologia di media utilizzati.
• Considerati lo sviluppo delle prestazioni psicologiche a distanza e la loro complessità, spetta a ciascun Ordine territoriale tenere un registro degli iscritti che svolgono tali prestazioni. – Gli Ordini territoriali, in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia del CNOP, si impegnano a monitorare le attività psicologiche a distanza per verificarne l’appropriatezza sul piano deontologico.
Perchè pagare per una consulenza
con lo psicologo online?
Dall’altra parte dello schermo o del telefono c’è una professionista seria che svolge il suo lavoro con tantissima passione e che allo stesso tempo sta studiando e si sta aggiornando costantemente, investendo continuamente nel proprio percorso formativo professionale (master, corsi di specializzazione, convegni ecc…), deve vivere e pagare le tasse come tutti i liberi professionisti e per questo mette a disposizione tempo e impegno in ogni seduta affinché chi sta dall’altra parte ne tragga il massimo beneficio.
Uno psicologo che mette a disposizione la sua competenza anche online può darti un servizio di grande qualità, che può non essere altrimenti garantito dove promettono solo prestazioni gratuite.
La risposta è dunque “perché si tratta di un servizio di qualità” che nulla toglie al percorso in presenza.
• I principi etici e le norme del Codice Deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza (cfr. art 1 del Codice Deontologico). Tali principi e norme debbono essere esplicitati attraverso documenti presenti sul sito o sulla piattaforma del professionista che eroga la prestazione.
• Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza consente interventi di ehealt di carattere psicologico. Tali contesti applicativi, per la complessità e la specificità che li caratterizza, richiedono al professionista la disponibilità di tecnologie adeguate e il possesso di particolari competenze nel loro uso.
• Lo psicologo che si serve di tecnologie elettroniche per la comunicazione a distanza è tenuto a utilizzare sistemi hardware e software che prevedano efficienti sistemi di protezione dei dati.
• Lo psicologo che si avvale di tali tecnologie deve fornire informazioni appropriate sulla propria identità, iscrizione all’Ordine, titoli professionali, indirizzo di Posta Elettronica Certificata e gli estremi della polizza di R.C. professionale.
• Nell’ambito delle prestazioni on line, lo psicologo di norma identifica l’utente, acquisisce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e il consenso informato riguardo alle prestazioni offerte.
• Nell’ambito delle attività cliniche (quali la psicoterapia, la psicodiagnosi…) l’instaurazione di un rapporto diretto, di persona, è condizione indispensabile per un eventuale successivo utilizzo dei dispositivi di comunicazione a distanza.
• Per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le norme previste dalla normativa vigente.
• Lo psicologo che offre prestazioni via Internet comunica al proprio Ordine l’indirizzo web presso il quale svolge tale attività, la tipologia di strumentazione software e la tipologia di media utilizzati.
• Considerati lo sviluppo delle prestazioni psicologiche a distanza e la loro complessità, spetta a ciascun Ordine territoriale tenere un registro degli iscritti che svolgono tali prestazioni. – Gli Ordini territoriali, in collaborazione con l’Osservatorio sulla deontologia del CNOP, si impegnano a monitorare le attività psicologiche a distanza per verificarne l’appropriatezza sul piano deontologico.
Quali modalità di pagamento online?
Se prendete appuntamento direttamente con me, cioè attraverso telefonata o sms:
• Bonifico bancario
Se prendete appuntamento tramite il sito MioDottore.it potete effettuare i pagamenti comodamente tramite la loro piattaforma, inserendo i vostri dati in totale sicurezza, utilizzando:
• Carta di credito o carta di debito.
Uno dei metodi di pagamento online più sicuri e il più utilizzato attualmente.
• Carta prepagata
• PayPal.
Il diritto alla riservatezza è garantito?
Tutti i dati personali del visitatore di questo sito vengono trattati conformemente alla normativa sulla privacy (L.196-2003).
“I principi etici e le norme del Codice Deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza” (CNOP, 2013).